Community
La community nasce con l'intento di fare rete tra chi ha frequentato il master: contaminazione di temi tra ex studenti e studentesse, tra loro e con l'esterno, nell'ottica di trovare insieme nuovi registri e nuovi temi di comunicazione.

Biologa, lavoro come Tecnico della Ricerca presso il Dipartimento di Scienze Mediche dell’Università di Torino. Mi occupo di ricerca biomedica sulle complicanze microvascolari del diabete, di scouting di opportunità di finanziamento, di formazione dei tecnici e di Terza Missione.
Contatto: elena.beltramo@unito.it
Titolo della tesi: Medicina e fake news: Strategie di comunicazione per una corretta informazione a tutela della salute pubblica.
Sono un’appassionata di Biologia, laureata in Scienze Biologiche e successivamente specializzata in divulgazione scientifica e comunicazione della Scienza. La vocazione per la divulgazione e il giornalismo scientifico mi ha spinto ad avviare una mia attività di consulenza in ambito di comunicazione della scienza. Professionalmente, quindi, mi dedico a diverse attività: dal Medical Writing al Giornalismo Scientifico, dalla divulgazione alla promozione di eventi e iniziative scientifiche, dalla formazione alla creazione di contenuti divulgativi, illustrativi e informativi. Credo fermamente che la Scienza, in tutto il suo potenziale, vada messa a disposizione della collettività e che tale compito spetti a chi sa comunicarla di professione, preparato e formato per affrontare le sfide che questo comporta.
Contatto: ariannamelaniebodo@gmail.com e profilo Linkedin
Titolo della tesi: Farmaci e Genere: l'ingiustizia sotto prescrizione


Laureato presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Udine, lavoro come insegnante di Matematica e Scienze in una scuola secondaria di primo grado.
Contatto: echomastersound@gmail.com
Titolo della tesi: Atlante Aria e Salute.

Sono Laureato in Scienze Naturali e sono appassionato di scienza.
Contatto: spaceraffo@gmail.com
Titolo della tesi: La comunicazione della scienza in planetario.

Laureato in Matematica (Genova), specializzato in Statistica Sanitaria (Pavia), master in revisioni sistematiche della letteratura medico scientifica (Milano). Attualmente lavoro come dirigente analista presso il Dipartimento di Prevenzione ASL CN2 Alba-Bra. Negli ultimi 25 anni mi sono occupato principalmente di sorveglianza epidemiologica e revisioni sistematiche Cochrane.
Contatto: carlo.di.pietrantonj@gmail.com
Titolo della tesi: Vino e Salute: realtà, mito o equivoco?
Per i canoni sociali attuali appartengo alla generazione “Boomer”, ma coltivo molte passioni che mi hanno accompagnata fin da bambina. La Scienza, le letture e la scrittura sono tra queste. Mi interessa tutto ciò che è umano e, soprattutto, le scienze evoluzionistiche.
Contatto lorrach@libero.it
Titolo della tesi: Neandertal. Un'umanità estinta che fa parlare ancora molto di sé e di noi.


Laurea magistrale in Giurisprudenza, Master in Bioetica. Coniugata e mamma di due ragazze. Dipendente dell’AOU San Luigi Gonzaga di Orbassano in qualità di Collaboratore Amministrativo Professionale, settore Controllo di Gestione.
Contatto: fiocla@gmail.com
Titolo della tesi: Il peso delle parole.
Ricercatore in Neuroscienze. Lavoro come assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino, dove studio i processi cognitivi legati alla rappresentazione corporea e ai movimenti, sia sulla terra sia in assenza di gravità.
Titolo della tesi: I bias cognitivi nella comunicazione della crisi climatica: una rassegna delle evidenze scientifiche.

Sono laureata in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche e attualmente sto proseguendo i miei studi in Biotecnologie Industriali e Farmaceutiche. Contestualmente, insegno danza classica ai bambini e alle bambine, una passione che mi permette di esprimere la mia natura dinamica e la mia apertura alla comunicazione.
Contatto: melpignanogiulia@gmail.com
Titolo della tesi: Medicina genere-specifica.


Giornalista pubblicista e guida naturalistica-escursionistica della Regione Piemonte: ho un bagaglio di studi classici, umanistici e dedicati alla comunicazione. Il desiderio è rendere la mia penna più accurata su temi come l'ambiente, la salute, l'innovazione tecnologica e la mia scrittura un servizio puntuale per lettori curiosi e lettrici curiose.
Contatto: daniela.scavino@gmail.com e profilo Linkedin
Titolo della tesi: Le Voci dei Parchi - Comunicare la Biodiversità delle Aree Protette Piemontesi.
Sono docente di Discipline Sanitarie in una scuola superiore a indirizzo Ottico, laureata in Farmacia e specializzata in Farmacia Ospedaliera. La “nostalgia del pubblico” mi ha spinta ad abbandonare l'ospedale per dedicarmi all'insegnamento, professione che svolgo da 15 anni.
Contatto: laratom@tiscali.it
Titolo della tesi: Parkinson: non chiamiamolo morbo.


Giornalista, autrice di libri di cucina, collaboro con diverse case editrici. Ho coltivato nel tempo la passione per la produzione in proprio, dalle lattofermentazioni agli aceti.
Contatto: m.vanni@tin.it
Titolo della tesi: Il futuro è un piatto di risocarne: tecnologie alimentari per un domani sostenibile.
Sono giornalista pubblicista e addetto stampa freelance con oltre 15 anni di esperienza in media relations. Ho collaborato con televisioni locali e giornali online, gestito uffici stampa per enti, aziende e associazioni nei settori sanitario, industriale, tecnologico, ambientale e culturale, curando eventi e iniziative di rilievo.
Contatto: profilo Linkedin
Titolo della tesi: Comunicare la scienza in ambito istituzionale e aziendale: metodologia e prassi di un addetto stampa.
