Attività formative
28 Gennaio 2025
Incontro conoscitivo docenti-discenti (16:00-16:30) e conferenza inaugurale (17:30-19:00) presso Aula Furlan (Viola):
"Tutta la scienza possibile" con Telmo Pievani in dialogo con Silvia De Francia
L’evento è aperto al pubblico e può essere seguito anche in streaming collegandosi al seguente link: https://unito.webex.com/meet/comunicazione.scienza
Per maggiori informazioni, consulta l'avviso dedicato all'evento!
- 17:30-19:00: Sul pubblicare in medicina: come le novità dello science publishing cambiano la comunicazione scientifica
Docente: Luca DE FIORE
Il modulo è stato accreditato per la formazione giornalistica. Per maggiori informazioni visitare la piattaforma dedicata alla formazione giornalistica.
Febbraio 2025
- 9:00-13:00: Il metodo scientifico ed il codice deontologico del giornalista
Docenti: Stefano BAGNASCO, Stefano TALLIA - 14:00-18:00: La comunicazione in era pandemica
Docenti: David LEMBO, Elena CESTINO
- 18:00-19:30: Il glossario fragile
Docente: Giuseppe MANZO
- 9:00-13:00: Comunicazione della scienza alle bambine e ai bambini
Docenti: Chiara OPPEDISANO, Federico TADDIA - 14:00-18:00: Scrittura terapeutica
Docenti: Alfredo CICCHINELLI, Patrizio ROMANO
- 18:00-19:30: Sei sempre tu
Docente: Cristina CULTRERA
Marzo 2025
- 9:00-13:00: Introduzione alla medicina genere specifica: dalla storia ai giorni nostri
Docenti: Silvia DE FRANCIA, Silvia ALPARONE - 14:00-18:00: La presa in carico multidisciplinare della persona transgender
Docenti: Giovanna MOTTA, Pasquale QUARANTA
- 18:00-19:30: Diritti riproduttivi e fertilità: luci e ombre di vent’anni di Legge 40 in Italia
Docente: Tullia PENNA
- 9:00-13:00: Fecondazione assistita e legge 40: tra storia e sfide attuali
Docenti: Gianluca GENNARELLI, Adriana RICCOMAGNO - 14:00-18:00: Sanità pubblica: croce o delizia?
Docenti: Carlo DI PIETRANTONJ, Luigi CIVALLERI
Aprile 2025
- 18:00-19:30: Sperimentazione animale: non proprio il Far West!
Docente: Luca OSELLA, Antonella ROETTO
- 9:00-13:00: Luce sulle ombre dell'allevamento animale
Docenti: Claudio FORTE, Laura DE DONATO - 14:00-18:00: Benessere e sperimentazione animale tra tuttologi, scienziati pazzi e imbonitori
Docenti: Adalberto MERIGHI, Laura DE DONATO
Maggio 2025
- 18:00-19:30: Raccontare la scienza partecipata
Docente Stefania PIZZIMENTI
- 9:00-13:00: Testamento biologico e DAT: presente e futuro
Docente: Marco BO, Stefano PAROLA - 14:00-18:00: Bioetica e media
Docenti: Maria Francesca PALLADINO, Noemi PENNA
Giugno 2025
- 18:00-19:30: Evoluzione economica dal paleolitico al neolitico e sue implicazioni
Docente: Maurizio MENICUCCI
- 9:00-13:00: Miscellanea genetica: il vantaggio della variabilità
Docente: Antonio AMOROSO, Gabriele BECCARIA - 14:00-18:00: Taglia e incolla genetico: l’essere umano sano o il soldato perfetto?
Docenti: Antonella ROETTO, Silvia Rosa BRUSIN
Luglio 2025
- 18:00-19:30:Epidemiologia ambientale e causalità
Docente: Fulvio RICCERI
- 9:00-13:00: Dai microinquinanti alle emergenze ambientali
Docente: Angelo ROBOTTO, Mauro RAVARINO - 14:00-18:00: Il patrimonio culturale per l'ambiente del passato
Docenti: Gianluigi MANGIAPANE, Elena BRAVETTA
Settembre 2025
- 18:00-20:00: Il Consenso Informato: questo sconosciuto e privacy dato sanitario
Docenti: Guido GIUSTETTO, Sergio FOA'
- 09.00-13.00 Comunicazione medico-paziente: come è cambiata?
Docenti: Antonio BERTOLOTTO, Federico MERETA - 14.00-18.00 Forme psicopatologiche nel nostro periodo storico
Docenti: Fausto FANTO', Silvia PITTARELLO
Ottobre 2025
- 18:00-19:30: L'invisibilità della natura: da pasto gratis a forza del cambiamento
Docente: Stefano BRUZZESE
- 09.00-13.00 Evidenze scientifiche del cambiamento climatico
Docenti: Elisa PALAZZI, Pasquale DE VITA - 14.00-18.00 Cambiamento climatico e diritto alla salute
Docenti: Sergio FOÀ, Andrea VICO
Novembre 2025
- 18:00-19:30: Pervasività dell'IA
Docente: Angelo STERA
- 09.00-13.00 Intelligenza artificiale: quali sviluppi?
Docenti: Guido BOELLA, Gabriele BECCARIA - 14.00-18.00 Le neuroscienze nello spazio
Docenti: Raffaella RICCI, Marco CAMBIAGHI
Dicembre 2025
- 18:00-19:30: Il microbioma
Docente: Francesca BUSA
- 09.00-13.00 Psicologia nel rapporto anima e cibo
Docenti: Angelo STERA, Rosanna CARACI - 14.00-18.00 Il cibo di qualità come terapia
Docenti: Angelo STERA, Diego SAMMARCO, Livia CHIRIOTTI