Sbocchi occupazionali
Il Master prepara a molteplici sbocchi professionali: chi si iscriverà sarà preparata/o a entrare nei diversi campi della comunicazione e del giornalismo scientifico, tradizionale e digitale, acquisendo strumenti adeguati per predisporre e gestire piani di comunicazione per enti di ricerca, istituzioni pubbliche e private, con particolare riferimento ad aziende e strutture sanitarie, università, musei scientifici, centri di ricerca, scuole, imprese private in ambito tecnologico, medico ed editoriale.
Il programma di studio è particolarmente adatto per formare in modo specialistico coloro che ambiscono ad una carriera nel campo della ricerca scientifica: anche dalla "Terza Missione", infatti, oggi, passano le possibilità di finanziamento, riconoscendo l'importanza del saper comunicare in modo semplice i risultati del proprio lavoro.
Il programma proposto è anche particolarmente adatto come aggiornamento per il personale impiegato nella scuola secondaria, di primo e secondo grado; da ultimo, ma non meno importante, le competenze fornite dal Master possono essere spendibili nell’ambito dei media.
Approfondimento e lettura critica della ricerca nel campo della medicina, della biologia, della scienza ambientale e delle neuroscienze/psicologia, sono infatti cruciali per chi vuole approcciare il mondo della comunicazione in ambito medico-scientifico.
Capire come trattare gli argomenti più attuali e socialmente dibattuti in questi campi, dall'editing genetico nella medicina all’alimentazione, dai vaccini al riscaldamento globale al rischio di pandemie, diventa fondamentale per costruire una comunicazione davvero efficace, che non si limiti solo a presentare e discutere le tematiche scientifiche, ma anche a far riflettere sul loro impatto sociale.