Studentesse e studenti
Sono laureato in biologia. Insegno, dal 1997, scienze naturali in un liceo di Torino. Essere insegnante mi ha fatto scoprire la bellezza del mondo della comunicazione scientifica. Ho un sito web ad uso e consumo degli studenti, attualmente in rifacimento.
Insegnamento del master preferito: ho trovato interessanti tutti gli insegnamenti, in particolare: La comunicazione in era pandemica e Comunicazione della scienza alle bambine e ai bambini.
Argomento scelto per la tesi: Vaccini: dalla prevenzione alla terapia – il salto da virus e microrganismi ai tumori.


Sono Martina, ho 23 anni, sono laureata in Scienze Naturali e ho scelto di frequentare il master in Comunicazione della Scienza. Lo studio della natura, del rapporto che l'uomo ha con essa, della paleontologia ed antropologia mi appassionano. Ho a cuore il tema della sostenibilità ambientale e mi piacerebbe molto poter trasmettere questo interesse ma soprattutto i valori ad esso legati agli altri ed in particolare ai più piccoli. Per raccontare quanto la scienza sia travolgente ed un potente amplificatore di conoscenza e curiosità.
Insegnamento del master preferito: Evoluzione economica dal paleolitico al neolitico e le sue implicazioni.
Argomento scelto per la tesi: in preparazione...
Durante il dottorato in Matematica ho iniziato la strada della ricerca in epidemiologia. Un master in Data Science mi ha poi portata a lavorare nel ramo dell’Intelligenza Artificiale. Nel tempo libero cerco di svuotare la mente curando l'orto e con attività come danza, yoga e cucito.
Insegnamento del master preferito: Comunicazione della scienza alle bambine e ai bambini.
Argomento scelto per la tesi: Comunicare l’effetto delle attività umane sui cambiamenti climatici: l’impatto delle tecnologie digitali.


Classe ‘99, ho una formazione accademico-artistica in editoria ed illustrazione. Ho unito la mia passione per il mondo naturale con la comunicazione diventando illustratrice scientifica. Amo stare all’aria aperta, casa mia è una giungla di piante e ho sempre del caffè pronto.
Insegnamento del master preferito: ogni insegnamento è stato interessante e formativo. Pur non avendo una formazione scientifico-medica mi sono sentita parte integrante del Master e sento di aver imparato tanto. Ovviamente, ho un debole per le tematiche ambientali e animali!
Argomento scelto per la tesi: Il ruolo fondamentale dell’illustrazione scientifica per la conservazione di habitat.
Biologa di formazione, sono giornalista pubblicista e collaboro con un quotidiano online e con due riviste scientifiche.
Insegnamento del master preferito: Divulgazione scientifica ai ragazzi.
Argomento scelto per la tesi: non ancora scelto.


Chimica di formazione, attivista nell’animo. Mi incuriosisce tutto e mi perdo spesso in nuove scoperte e avventure. Da circa un anno mi occupo di divulgazione scientifica nelle forme più disparate e ho capito che amo scrivere, comunicare la scienza e far divertire le persone.
Insegnamento del master preferito: Fino ad ora ho amato le lezioni sulle diverse narrazioni della scienza e la divulgazione per bambini e ragazzi, sulla medicina genere-specifica e sulla scienza partecipata.
Argomento scelto per la tesi: le possibili macro-aree sono vulvodinia, medicina e persone transgender, il peso delle parole e la pericolosità della censura/limitazioni nella scienza e nel giornalismo.
Medico Veterinario con un Dottorato di Ricerca in Scienze Medico Veterinarie conseguito nel 2001 presso l’Università di Torino. Ho lavorato dal 2001 al 2022 come Tecnico Laureato presso il Laboratorio di Biochimica-Clinica Veterinaria dell’ Università di Parma. Dal 2022 sono Docente di Ruolo di Scienze Agrarie presso una Scuola Secondaria di Secondo Grado a Piacenza.
Insegnamento del master preferito: Le nuove tecniche genomiche.
Argomento scelto per la tesi: Comunicazione attraverso un video o podcast sulle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) nelle produzioni vegetali.


Professionista dell'informazione, docente e ricercatore con dottorato presso l’Università di Sheffield (2013) e MSc in International Information Studies (Northumbria/Parma, 2008). Dal 1999 lavoro all’Università di Torino, con esperienza in ricerche bibliografiche avanzate, metodologia qualitativa, valutazione critica della letteratura, formazione continua per professionisti sanitari e pubblicazioni scientifiche.
Insegnamento del master preferito: Sanità pubblica: croce o delizia?
Argomento scelto per la tesi: La comunicazione del rischio e dell’incertezza in ambito sanitario.
Mi chiamo Alejandra Aranburu Imatz, sono un'infermiera interessata alla ricerca e alla comunicazione con le/i pazienti.
Insegnamento del master preferito: Citizen Science.
Titolo scelto per la tesi: Comunicazione e partecipazione (Citizen Science) nel percorso di guarigione in un ambulatorio infermieristico.


Dopo aver studiato in Italia, Francia e USA (Laurea in Biologia, Biotecnologie Mediche, Dottorato in Genetica), attualmente sono Tecnico della ricerca e Biologo della Fase I presso l’Ematologia Universitaria dell’Ospedale Molinette di Torino. Runner in crisi di mezza età, esperto coltivatore di peperoncini.
Insegnamento del master preferito: per il momento, tutti gli insegnamenti mi hanno colpito e interessato, anche se ho una preferenza per argomenti quali la divulgazione spettinata, il bias di genere e il benessere animale.
Titolo scelto per la tesi: “For the Greater Good?” Storie di benessere animale e non solo.
Ho una laurea magistrale in comunicazione e una spiccata curiosità per temi e argomenti scientifici. Da circa tre anni, lavoro nelle scuole come insegnante e questo lavoro mi appaga molto. Mi piace leggere, stare in compagnia e fare molto sport, che pratico da quando avevo due anni.
Insegnamento del master preferito: impossibile scegliere un argomento in particolare perché ogni insegnante ha spiegato la materia in modo coinvolgente e appassionante. Ogni nuovo modulo è una scoperta e un arricchimento del proprio bagaglio personale e professionale.
Argomento scelto per la tesi: la salute mentale femminile.


Ho una formazione in scienze politiche e in diritto del lavoro ma per lo più ho lavorato nel campo informatico. Attualmente sono dipendente dell’ULSS n. 1 Dolomiti. Personalmente mi interesso di filosofia e storia della scienza e di politica internazionale.
Insegnamento del master preferito: la sperimentazione animale.
Argomento scelto per la tesi: patti digitali.